La storia
Animati dalla passione Innovativi per vocazione
“Essere in C&G Kiel Italia significa far parte di una squadra unica, sempre proiettata verso nuovi traguardi, in cui le persone sono il patrimonio più importante.”
1988
Il principio
Era il 1988 quando Claudio Cardaropoli, dopo aver conseguito negli Stati Uniti un “Master in International Business” e maturato un’esperienza decennale nell’industria dell’Automotive come responsabile di produzione e acquisti, ha intrapreso la propria attività imprenditoriale a supporto del gruppo Fiat per la realizzazione e fornitura di fodere per veicoli passeggeri.
1997
Il progetto Kiel
Nel 1997 l’azienda inizia la produzione in proprio di sedili e, consapevole del fatto che lo sviluppo dell’attività industriale richiede un assetto societario moderno e strutturato, vara una joint-venture con l’azienda tedesca Franz-Kiel, leader mondiale nel settore sedili passeggeri per autobus e treni, ma le origini della C&G Kiel Italia sono indissolubilmente legate alla vita del fondatore dell’azienda.
2016
La filiera italiana
Nel 2016, la C&G Kiel Italia guidata dall’intuizione di ottenere una conformità ed un controllo totale della filiera di produzione acquisisce la Botto R.O. Interior e la C&C Poliuterani, storiche aziende del settore tessile e del settore delle imbottiture in poliuterano.
2020
Oggi
Oggi l’azienda è impegnata in importanti Commissioni Tecniche/scientifiche/legislative. Ha partecipato alla messa a punto del D.M 01/04/2010 per la sicurezza e la regolamentazione dei sedili dedicati al trasporto alunni, in particolare gli scuolabus, per l’introduzione dell’uso delle cinture di sicurezza.
Oggi membro dell’Uni – Ente italiano di standardizzazione, con il quale prende parte a processi decisionali riguardanti l’applicazione di direttive e standard per l’industria ferroviaria. Fa altresì parte del comitato AICQ per l’applicazione delle nuove normative Europee sui regolamenti antincendio. Collabora assiduamente con primari gruppi Europei e laboratori sanitari nella realizzazione di modelli innovativi per il trasporto passeggeri, tra cui la lotta al Sars-CoV-2.



